PRIVATI LUCE | GAS
La bolletta della luce di NoiEnergia è stata pensata in modo da fornire al cliente le principali informazioni relative alla sua fornitura di energia elettrica, in particolar modo su quanta energia si è consumata, rispettando quanto previsto dall’ARERA.

La bolletta della luce di NoiEnergia è stata pensata in modo da fornire al cliente le principali informazioni relative alla sua fornitura di energia elettrica, in particolar modo su quanta energia si è consumata, rispettando quanto previsto dall’ARERA.

Quali sono le voci in bolletta?
Nella prima pagina della bolletta elettrica di NoiEnergia, trovi i dati relativi alla tua fornitura:

Lato a Sinistra:
– Intestatario contratto, cioè il nome dell’intestatario della fornitura;
– Codice cliente, ovvero il tuo codice personale in NoiEnergia;
– Indicazione mercato, ovvero il tipo di mercato in cui ti trovavi prima di diventare cliente NoiEnergia (mercato tutelato o mercato libero).
Lato a Destra:
– Numero fattura, il numero progressivo della tua fattura (in questo caso di energia elettrica)
– Data emissione, la data di emissione della fattura.

Totale da pagare: è il totale dell’importo della fattura.
Quadro sintetico degli importati fatturati: è un breve riepilogo delle voci che compongono il totale della fattura, in maniera puramente indicativa, tra cui la spesa per la materia energia, la spesa per il trasporto e la gestione del contatore, la spesa per gli oneri di sistema e altri oneri. Dopodiché troviamo l’IVA, il canone di abbonamento alla TV, eventuali bonus fedeltà da applicare al cliente e il totale della fattura.
Il riepilogo pagamenti è la sezione in cui vengono segnalati o meno eventuali ritardi nei pagamenti delle precedenti fatture e come saldare eventuali gli eventuali insoluti.
Quali voci indicano le spese in bolletta?

Nella prima pagina è possibile trovare i dati relativi agli importi fatturati con le seguenti diciture:
- – Data di riferimento
- – Spese per la materia energia
- – Spese per il trasporto e la gestione del contatore
- – Spese per oneri di sistema
- – Altri oneri
- – Il totale dell’imponibile
- – IVA vendite 10%
- – Totale della fattura
- – Il canone di abbonamento alla televisione per uso privato
- – Il bonus fedeltà con tetto
- – Infine, il totale da pagare

Nella seconda pagina è possibile trovare i dettagli delle imposte e i dettagli degli oneri diversi.
Le accise possono variare in base alla tipologia di cliente DATO IN kWh altri usi, DATO IN kWh Domestico.
L’iva può variare tra 10% se si tratta di domestico o cliente business per cui è prevista agevolazione, 22% per altri usi e business

Nella sezione sotto il grafico presente nella terza pagina della tua bolletta LUCE, troverai un’accurata descrizione dell’offerta Azzera Bolletta di NoiEnergia. Questo riepilogo ti guiderà attraverso diversi aspetti chiave:
Bonus fedeltà con tetto: il riepilogo dell’offerta Azzera Bolletta sottoscritta dal cliente NoiEnergia
Residuo al fine mese precedente: l’importo residuo della promozione.
Accrediti mese corrente: l’importo dell’offerta Azzera Bolletta accreditato nel mese corrente
Utilizzi mese corrente: l’importo dell’offerta Azzera Bolletta utilizzato nel mese corrente
Residuo alla data di emissione fattura: ciò che rimane da utilizzare dell’offerta Azzera Bolletta
Dove trovo i dati fiscali in bolletta?

Data di riferimento: è il periodo di consumo al quale fa riferimento la fattura.
Spesa per l’energia elettrica: comprende i costi dell’energia elettrica e delle attività di compravendita effettuate per fornire l’energia elettrica.
Sono composti da una componente variabile, dipendente dal tipo di prodotto scelto, e da altri importi fissi e variabili.
Spesa trasporto e gestione contatore: è l’importo da pagare per il servizio di trasporto dell’energia elettrica fino a casa tua; è composto da quote fisse (€/mese)
e quote variabili (€/kWh)calcolate in base ai tuoi consumi. Inoltre è prevista l’applicazione di una quota potenza (€/kW).
Spesa oneri di sistema: sono i corrispettivi destinati alla copertura di costi relativi ad attività di interesse generale per il sistema elettrico pagati dai clienti finali. Tali importi sono definiti periodicamente dall’ARERA e non dipendono dal fornitore. Gli importi pagati per tali attività sono suddivisi in Quota fissa (€/mese) e Quota variabile (€/kWh);
la quota fissa non è applicabile alle forniture in cui hai la residenza. Per clienti non domestici è prevista anche l’applicazione di una quota potenza (€/kW).
Altri oneri: è una quota fissa che rappresenta un ammontare che l’operatore addebita al cliente per i costi dei suoi servizi, come l’assistenza clienti.
Totale dell’imponibile: è il totale delle varie spese per la fornitura dell’energia riportate in bolletta.
Totale imposte e IVA: sono costi riscossi dal fornitore per conto dello Stato e degli enti locali.
Totale della fattura: la somma dell’importo delle spese più l’IVA.
Canone: l’addebito del canone TV, ovvero l’imposta sul possesso del televisore.
Bonus di fedeltà con tetto: è l’importo di eventuali sconti, offerte o promozioni riservate al cliente NoiEnergia.
Totale da pagare: il totale finale, ovvero l’importo della fattura.

I dati di fornitura e di fatturazione sono reperibili nella pagina due della bolletta e comprendono:
- Tipologia di offerta: il nome dell’offerta di fornitura di energia elettrica sottoscritta;
- Tipologia di utenza: la tipologia di fornitura, che può essere domestica, business o altri usi;
- Tipologia di mercato: la tipologia di mercato in cui viene proposta la fornitura;
- Tipologia tariffaria: la tipologia della tariffa sottoscritta;
- Data di attivazione: la data di attivazione della fornitura;
- Scadenza del contratto: la data di scadenza del contratto;
- Tensione di consegna: la tensione di consegna della fornitura di energia elettrica;
- Potenza impegnata: la potenza impegnata per la fornitura di energia elettrica;
- Potenza disponibile: la potenza disponibile per la fornitura di energia elettrica;
- Il codice offerta sottoscritta F1, F2 e F3: il codice offerta sottoscritta nelle 3 fasce orarie;
- Il consumo da inizio fornitura F1, F2 e F3: il consumo di energia elettrica, da inizio fornitura, diviso per le 3 fasce orarie.
Dove leggo i consumi fatturati in bolletta?

I consumi sono fatturati sulla base della lettura del contatore, che può essere reale, stimata o ricondotta.
La lettura è reale quando il cliente invia l’autolettura o il distributore rileva direttamente il dato dal contatore del cliente.
È stimata quando, in assenza di lettura reale il fornitore, sulla base di uno storico dei consumi cliente, stima il consumo per fatturare.
È ricondotta quando la lettura è riferita a un certo momento temporale, precedente alla raccolta della misura effettiva, determinata in base a quest’ultima.

Storico dei consumi con riferimento mese per mese:
F1: è la prima delle 3 fasce orarie in cui può essere divisa la fornitura; è quella delle cosiddette “ore di punta”, per cui va dalle 08:00 alle 18:00;
F2: è la fascia intermedia, che va va dalle 07:00 – 08:00 e poi dalle 19 alle 22 dal lunedì al venerdì, e dalle 7 alle 23 il sabato;
F3: è la fascia notturna, che va dalle 20 alle 06:00 del mattino.